Tematica Pesci

Coris formosa Bennett, 1830

Coris formosa Bennett, 1830

foto 1308
Foto: Brian Gratwicke
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816

Genere: Coris Lacépède, 1801


enEnglish: Queen coris

frFrançais: Girelle reine

spEspañol: Doncella reina

Descrizione

Presenta un corpo molto compresso lateralmente e molto alto, mentre la testa è abbastanza arrotondata. Nel corso della vita del pesce la livrea cambia notevolmente; i giovani sono prevalentemente arancioni con qualche area marrone e delle macchie bianche, mentre i maschi adulti hanno una colorazione più complessa: il colore di fondo è verde-grigiastro con dei puntini neri, mentre la testa è giallastra ed attraversata da delle linee azzurre diagonali. La gola e la zona sotto l'opercolo sono rosate. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e molto lunghe e sono bordate di rosso e di azzurro. La pinna caudale è arrotondata ed è rossa con un'ampia fascia bianca o blu sul bordo. Raggiunge i 60 cm. In genere è solitario. Ha una dieta prevalentemente carnivora che comprende invertebrati acquatici come ricci di mare, crostacei e varie specie di molluschi. È oviparo e la fecondazione è esterna. È ermafrodita e gli esemplari più grossi sono maschi. La riproduzione avviene in harem composti da un maschio dominante e da diverse femmine. Non vi sono cure parentali. Gli esemplari giovani vengono a volte pescati ed esportati per l'acquariofilia, ma a parte quello non sono presenti particolari minacce e quindi la lista rossa IUCN lo classifica come "a rischio minimo".

Diffusione

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Indiano occidentale. È stato trovato anche nel Mar Rosso, sulle coste del Sud Africa, Kenya, Tanzania, Madagascar e dello Sri Lanka. Presente anche dalle Isole Mauritius, Seychelles e Reunion. Nuota tra i 2 e i 30 m di profondità in zone ricche di vegetazione acquatica, spesso con fondali rocciosi.

Sinonimi

= Coris frerei Günther, 1867= Coris halei Day, 1888 = Labrus formosus J. W. Bennett, 1830.

Bibliografia

–Craig, M.T. (2010). "Coris formosa". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Coris formosa" in FishBase.
–Sutton, Alan (2018-12-02). "Queen Wrasse- Facts and Photographs". Seaunseen.
–"The Queen Wrasse - Whats That Fish!". www.whatsthatfish.com.
–"Queen coris (Coris formosa) in aquarium". Reef App.
–"Formosa Wrasse, Formosan Coris Wrasse - Coris formosa". www.bluezooaquatics.com.


00432 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce
Stato: Lesotho